Ministero della pubblica amministrazione

logo

  • UNDERADIO: L'Arte racconta l'Iran

    Si è concluso a maggio il progetto Underadio, con partner Save the Children, che ha visto coinvolte le classi 3°D e 3°N impegnate nella realizzazione di due podcast. Attraverso attività di brainstorming, problem solving e sessioni di debate, gli alunni hanno affrontato la delicata situazione...
  • Disegno tecnico e apprendimento visivo: la consapevolezza spaziale e il problem solving

    Disegno tecnico. Da sempre sinonimo di apprendimento visivo per rappresentazioni grafiche, strumento della geometria descrittiva in cui ad ogni segno è associato un significato spaziale. Mezzo di progettazione e di comunicazione, veicolo di informazioni su tutti i manufatti che ci circondano; la...
  • La convivenza sociale nella consapevolezza dei principi: i nostri spunti di Ed. civica

    Una pluralità di obiettivi quelli perseguiti dai percorsi di educazione civica. Il significato e il rispetto delle regole della convivenza sociale e la consapevolezza che i principi di solidarietà e di uguaglianza ne sono i pilastri fondamentali che la sorreggono. Vi proponiamo qui due percorsi di...
  • Link PROVE INVALSI

    Di seguito i link per le prove: Studenti delle classi III Scuola secondaria di I grado: [ https://ms8.invalsi.taocloud.org ] Questi invece i link per le prove inclusive: Prova di italiano: https://www.invalsiopen.it/prove_statiche/G08/ITA/2018/INCL/index.html Prova di matematica: https://www.invalsiopen.it/prove_statiche/G08/MAT/2018/INCL/index.html Prova...
  • Storia e letteratura tra realtà e sperimentazione: la nostra didattica attiva!

      Se alcuni contenuti della scuola rimangono validi in ogni tempo, è il modo di trasmetterli e interiorizzarli che cambia. Lo abbiamo ormai compreso da tempo. Ed è proprio la sperimentazione, tra didattica laboratoriale e digitale, che permette di diversificare metodi e strategie di apprendimento, ampliando e...
  • Riflessioni sul territorio: la nostra didattica trasferita!

    Un ruolo importante nelle dinamiche del gruppo, nell'educazione alla convivenza civile e al senso di responsabilità e di autonomia, nonché uno stimolo alla curiosità e alla conoscenza: le visite guidate hanno da sempre un alto valore formativo ed un peso decisivo nel consolidamento dei legami...
  • I nostri piccoli cronisti..."Sulla scia di Valeria"

    La redazione del nostro giornalino "Sulla scia di Valeria", insieme alle altre sei redazioni provenienti da diverse scuole di Napoli e provincia, ha partecipato ieri alla conferenza stampa presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino.  I piccoli cronisti, attenti ed educati,  hanno saputo...
  • I Ragazzi di Via Paal: mettiamoci in gioco!

    Si è concluso il 13 marzo il percorso laboratoriale I Ragazzi della Via Paal, coordinato dalla Cooperativa Orsa Maggiore e partito il 23 gennaio. Quest’anno le classi 2M-2N- 2I-3C-3F-3L sono state coinvolte nei laboratori di Capoeira e di Teatro delle Emozioni, guidati dall'educatore Andrea...
  • Percorsi di arte, creatività e inclusione: l’unicità nel gruppo!

    L’Arte che arricchisce e potenzia i processi educativi: una grande occasione che vale molto più di un prodotto. Un percorso ricco di esperienza, occasione di incontro e contaminazione, stupore e scoperta. Vi proponiamo due percorsi didattici differenti, ma con esiti analoghi: un approccio fertile alla...
  • Rugby e Legalità: incontro con le Fiamme Oro del IV Reparto mobile di Napoli

    Martedi 28 febbraio gli alunni delle classi prime e seconde della Pirandello Svevo hanno partecipato all'incontro "Rugby e Legalità", un progetto nato dalla sinergia tra Fiamme Oro e Federazione Italiana Rugby per sensibilizzare i più giovani ai valori dello sport,  della legalità e del rispetto...
  • Carnevale in musica e inclusione: la gioia dell'apprendimento!

    I temi della biodiversità e della scoperta scientifica rivisitati attraverso la forza e l’energia del Carnevale: il temporaneo rovesciamento dell’ordine precostituito, la rassegna ironica e irriverente di tutte le caratteristiche umane vissute in una dimensione festosa e liberatoria. E’ stato...
  • Sperimentando: il piacere della scoperta

    Il coinvolgimento della persona, con tutto il suo bagaglio di conoscenze e capacità, attraverso attività cognitive, sensoriali ed emotive: è il metodo della didattica esperienziale, un processo attivo che fa dell’azione e dell’esperienza diretta strumenti capaci di facilitare e ampliare...
  • Un Nodo blu contro bullismo e cyberbullismo

    7 febbraio 2023 In occasione della giornata del Nodo Blu contro il Bullismo e Cyberbullismo e della Giornata Mondiale sulla Sicurezza in Rete, istituita per comprendere e prevenire questo attuale quanto triste fenomeno sociale, anche la nostra scuola dice “NO” al bullismo, dedicando la giornata ad...
  • 27 gennaio 2023: Memoria

      27 gennaio 2023 - GIORNATA DELLA MEMORIA   La memoria è portatrice di giudizi e di valori, capaci di orientarci nel presente e indicarci la strada da percorrere. Ma la memoria ha anche necessità e urgenza di associarsi a nuovi linguaggi, di essere trasmessa con i nuovi strumenti di comunicazione e,...
  • Cancro, io ti boccio!

    Grande successo per "Cancro, io ti boccio!" alla Pirandello Svevo, l'iniziativa volta a raccogliere fondi per la lotta contro il cancro. Da Venerdì 27 gennaio, presso l'atrio della scuola i nostri alunni, volontari addetti alle vendite, hanno proposto reticelle di arance, vasetti di miele e di...
  • Tinkering&dintorni: il "pensare con le mani" che amplifica la competenza!

    L’approccio divertente e stimolante del “pensare con le mani” si sa, accelera le dinamiche di pensiero, espressione e confronto, e permette di attivare i processi decisionali. E’ così che i nostri alunni, nell'ambito delle discipline STEM - Matematica, Scienze e Tecnologia - hanno utilizzato la...
  • TG Pirandello Svevo - Alla scoperta della condizione delle donne in Iran attraverso i lavori delle artiste NESHAT e SHAMSIA

    Vi presentiamo il nostro TG Pirandello Svevo: un prodotto realizzato dalla classe 2°A nell’ambito di un percorso didattico interdisciplinare di lettere, arte e geostoria. L’attività, che guida alla scoperta della condizione delle donne in Iran attraverso i lavori delle artiste NESHAT e SHAMSIA in...
  • 3° posto Concorso NarrAzione Liceo Pansini

    Sabato 14/01/2023 Nell'ambito della V edizione del Concorso "NarrAzione LUCA PISCOPO" 2022/2023 indetto dal Liceo Pansini di Napoli, il nostro alunno Andrea Esposito (3°G) si è distinto conquistando il 3° posto su 200 partecipanti! Congratulazioni, Andrea e...Ad Maiora!  
  • Un grandissimo successo l'Open Day del 19 dicembre!

    Un grandissimo successo il primo Open Day di quest’anno…in versione natalizia! L’atteso appuntamento, svoltosi nel pomeriggio del 19 dicembre 2022, ha dato il via al dialogo educativo tra la scuola e i nostri futuri studenti e ha visto partecipare numerose famiglie, incuriosite dalla grande...
  • Concerto di Natale: la musica che unisce ed emoziona

    La musica di insieme, la musica che unisce e che emoziona. Dopo l’esibizione nell'auditorium della scuola, il 21 dicembre 2022 i ragazzi dell'Orchestra e del Coro della Scuola Pirandello Svevo hanno regalato alla comunità francescana della Chiesa di Montevergine uno spettacolo unico, un repertorio di brani...
  • Outdoor Pirandello – Incontriamoci tra gli alberi!

    Incontriamoci tra gli alberi – Festa di Natale Bio - 1°A Lo spazio esterno come ambiente didattico attivo: compostaggio, vendemmia, progettazione degli spazi e, non ultima, la nostra festa di Natale. I ragazzi di 1°A hanno organizzato una festa di Natale intorno all'abete del nostro istituto...
  • La ricerca del talento: esplorazione, progettualità e condivisione

    Esplorare il proprio mondo e riuscire a raccontarsi. Conoscere se stessi e poi conoscersi e riconoscersi nel gruppo, nelle differenze, nelle assonanze, nelle infinite possibilità di essere. Un’esercizio apparentemente usuale ma che richiede una considerevole spinta interiore: diradare le ombre,...
  • Incontro di scienze con il Dott. Balestrieri: il fascino dell'ornitologia

      Oggi 13 dicembre 2022, nell'auditorium della scuola, i nostri alunni delle classi prime hanno partecipato ad un interessante incontro di scienze incentrato sull'ornitologia.  Nel corso di una lezione sulle diverse specie di uccelli presenti nel quartiere di Soccavo il Dott. Rosario Balestrieri,...
  • Non una di meno: 25 novembre 2022 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    Ogni 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per lottare contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite e sancita come “una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad...
  • Festa dell'Albero 2022- Il Futuro si pianta!

    Il 5 dicembre 2022 il nostro istituto ha aderito alla Festa dell'Albero organizzata da Legambiente. Gli alunni delle classi prime sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione, messe a dimora di piante e semi, laboratori educativi dentro e fuori la scuola. Il progetto europeo di cui...
  • Progetto InspirinGirls – E’ tempo di scelte per il Futuro!

    Per i nostri alunni delle classi terze è tempo di scelte per il futuro. Quale scuola superiore scegliere? Quale tipo di futuro immaginare? Quanto restare fedeli alle proprie passioni? Che tipo di opportunità cercare per se stessi? Queste riflessioni, collegate al tema della parità di genere,...
  • Ripartiamo dai libri: un grande successo il progetto #IOLEGGOPERCHE'!

    Un enorme successo per il progetto nazionale #IOLEGGOPERCHE’, che ha visto coinvolti gli alunni delle classi seconde e terze della Pirandello Svevo da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022! Grazie all'impegno e all'entusiasmo dei nostri ragazzi, con i quali le librerie Feltrinelli Librido e...
  • L'Orchestra della Pirandello Svevo per "Musica in Floridiana".

    Sabato 5 novembre 2022, presso il Museo Duca di Martina (Villa Floridiana a Napoli) si è tenuto “Musica in Floridiana”, il concerto dell’Orchestra della Scuola “Pirandello - Svevo”, già in programma per l’ultima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. Un plauso ai nostri bravissimi alunni...
  • Elezione rappresentanti degli Studenti - Progetto di cittadinanza attiva.

    Durante la prima metà di novembre anche gli alunni della Scuola Pirandello Svevo eleggono i loro rappresentanti. Inteso come vero e proprio compito di realtà e al quinto anno di sperimentazione, il progetto di cittadinanza attiva vedrà protagonisti i ragazzi, coinvolti in prima persona nelle...
  • La Pirandello Svevo incontra Christian Maggio: lo Sport che aiuta a crescere!

    Venerdì  14 ottobre 2022, nell'auditorium della scuola, le classi Terze della Pirandello Svevo hanno incontrato Christian Maggio, ex calciatore della SSC Napoli e della Nazionale italiana. Attraverso il racconto della propria esperienza, il giocatore ha mostrato ai ragazzi come avere uno sguardo...
  • "Costruisci il tuo futuro" - Incontro con la Banca d'Italia per il mese dell'Educazione finanziaria

    Ottobre è il Mese dell'educazione finanziaria. Centinaia di iniziative sono organizzate su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo di accrescere le conoscenze sui temi relativi alla gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Il tema dell'edizione 2022 è "Costruisci...
  • IncontriAMOci: Festa dell’accoglienza classi prime S.S.1° grado Pirandello Svevo.

      Il 13 settembre la Scuola Pirandello Svevo ha aperto le porte alle classi prime. In una festa di colori e suoni, i nostri alunni delle classi 3° hanno accolto i nuovi compagni consegnando loro una “chiave”, simbolo di libertà, scoperta e conoscenza: l’apertura di qualcosa di prezioso e lo slancio verso...
  • La creatività attiva la conoscenza!

    "È creativa una mente che rifiuta il codificato, che rimanipola oggetti e concetti senza lasciarsi inibire dai conformismi. Tutte queste qualità si manifestano nel processo creativo” (Stefano Pengue)   Orientare, motivare, favorire il confronto…attivare la conoscenza! La creatività in classe non è...
  • L’esplorazione scientifica: il valore della Ricerca

    Motivazione, curiosità, partecipazione e  problematizzazione all'insegna della ricerca: l'occasione per ridisegnare stili di insegnamento e di apprendimento. La pratica del laboratorio rende indispensabile la progettazione dell’intero percorso didattico nella sua complessità. E in  questo spazio,...
  • Vincitori del Premio "Sognalibro 2022"!

    La nostra Scuola ha partecipato al Concorso nazionale “il Sognalibro 2022” indetto dalla Casa editrice Andersen. La sfida era creare un segnalibro originale ispirato al mondo della lettura, dando libera espressione alla fantasia. Ebbene, ben due tra i 10 migliori lavori dei nostri Studenti inviati sono...
  • Ti ascolto: bilancio di un anno di attività di supporto psicologico

    La classifica sulla Qualità della vita resa nota dal Sole 24 ore, proprio in questa prima settimana di giugno, snuda una realtà che per noi educatori è allarme annunciato: Napoli ultima in classifica per la qualità della vita dei bambini. E’ ormai assodato che l’impatto psicologico e relazionale...
  • Viaggio nelle storie: il potere della costruzione

    “Attraverso la creatività si esprimono le emozioni, si sperimentano i mezzi creativi, si osservano le proprie emozioni in movimento. E osservandole, le si comprende e le si controlla”. L’arte di raccontare è antica quanto l’uomo stesso: il cervello umano è in grado di sintetizzare l’informazione a...
  • Territorio in cartolina: la Pirandello Svevo a Napoli sotterranea.

    Nell'ambito del progetto "Territorio in  cartolina"(PON / POC -  “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – "Imparo…Ergo Sum”), gli alunni della Pirandello Svevo hanno visitato l’antica cava di tufo di Napoli Sotterranea, custode di un patrimonio storico inesplorato e...
  • You the future - Progetto UNDERADIO 2022

    Si è  conclusa la seconda annualità ad aprile del Progetto web radio con partner Save the children - coop. EDI onlus che si è svolto con incontri laboratoriali a cadenza quindicinale di  due ore Quest’anno le classi 2°E  e 2°N hanno visto i giovani alunni impegnati tutti i mercoledì a partire la 2...
  • Creatività ed emozioni: quando l’apprendimento diventa significativo

    Qual è il ruolo delle emozioni nella relazione educativa e quanti modi esistono per apprendere? Al lavoro come a scuola e in quasi tutti gli ambiti della vita, è la componente emotiva a fare la differenza. L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere, esprimere, controllare e...
  • Conclusione del progetto Civil Hub - Legalità e Sviluppo sostenibile

    Si conclude un percorso della durata di tre anni, protagonisti i nostri ragazzi e tanti genitori insieme a Legambiente e Libera Campania, sul fronte della legalità e dello sviluppo sostenibile.      Restituzione finale del progetto Pubblicazione sostegno alla genitorialità Civi Hub
  • Sempre più ricco il nostro Blog Magazine Pirandello Svevo!

    Sempre più ricco il nostro blog magazine, il giornalino scolastico in versione moderna e interattiva scritto dai ragazzi per i ragazzi, nel quale i nostri alunni sono autori di articoli che spaziano dalla cronaca all'attualità, dalla vita scolastica alle riflessioni personali. Buona lettura e...
  • Una Primavera di suoni, poesie, riflessioni sulla Pace

    Lunedì 11 aprile 2022 nel piazzale Majorana del nostro Istituto si è svolta la manifestazione "Tamburi per la Pace", istituita dall'E.I.P. Italia, che ha visto coinvolte le classi 2°E e 3°B. Suoni, poesie, riflessioni per una Primavera di Pace nelle scuole, nelle piazze, nei giardini, nei parchi.   Una...
  • Il valore del gruppo: quando l'aggregazione diventa squadra.

      Come coinvolgere gli studenti in un’attività di team building, aiutandoli ad essere parte di un gruppo e a costruire ricordi con i loro compagni che durino tutta la vita? Come abituarli a diverse forme di comunicazione in un percorso di crescita che sviluppi spirito di squadra e collaborazione? Ecco una...
  • Giornata conclusiva Progetto "Scuole di comunità/Civil Hub"

    Le classi 3G e 3N hanno partecipato al progetto "Scuole di Comunità/Civil hub", in collaborazione con Legambiente e Libera Campania,con l'obiettivo di "costruire" bellezza e giustizia sociale. Il percorso ha previsto laboratori di supporto scolastico e azioni di animazione territoriale come la...
  • XXVII Giornata della Memoria e dell'impegno delle vittime di mafia

    21 marzo 2022 - Una delegazione di ragazzi e di famiglie delle classi 2B 2D 2I 2M 2N 3G 3D 3N 1C, impegnate nel percorso Memoria e impegno del progetto Scuola di comunità, ha partecipato alla manifestazione nazionale della XXVII Giornata della Memoria e dell'impegno delle vittime di mafia. Una...
  • La strada delle emozioni nella rilettura dei classici: Dantedì&dintorni

    La modernità di Dante e la sua narrazione che si autocompleta, regalandoci una rilettura sempre nuova: è così che il Sommo Poeta trova sempre il modo di appassionarci con quell'incredibile potenza visiva che contraddistingue le sue parole. Un racconto per immagini in grado di trasportare il...
  • Una finestra aperta su Sostenibilità e questione energetica: nuova vita al cartaceo con i QRCode!

    Sarà stata la nostalgia di quei vecchi cartelloni affissi sulle pareti di un'aula e forse il desiderio quasi impossibile di infondergli nuova vita. Sarà stata la smania di “sfondare” quelle stesse pareti che ci tengono distanti dallo spazio variegato e multiforme che dovremmo imparare a gestire… E così...
  • Finalmente on-line il Blog Magazine Pirandello Svevo!

    È finalmente on-line il Blog Magazine Pirandello Svevo! Vai al Blog Magazine Un progetto corale, condiviso dall'intero corpo docente, che prende il via dall'idea di un giornalino scolastico in versione moderna e interattiva. Un blog magazine scritto dai ragazzi e aperto al territorio, dove la...
  • Incontro con i Carabinieri del Comando Soccavo Traiano

    9/10 marzo 2022 Si è svolto in questi giorni, nel teatro della scuola, l'incontro con Com.Mag. Mario Ingegno del Comando Soccavo Traiano, rivolto alle classi prime, sulla tematica del bullismo e cyberbullismo, tra illustrazioni, video, slides e...tante domande!  
  • MATH CARNIVAL: COMPETENZE DA SUPEREROI PER SPICCARE IL VOLO

    In quello che ha rappresentato un vero e proprio compito di realtà, i nostri alunni hanno progettato in scala una mantella personalizzata da “supereroe del sapere” in occasione del Carnevale; hanno poi utilizzato le misure reali e i poligoni per realizzarla con una struttura modulare di...
  • "Il nostro Canto Costituzionale" pubblicato sulla rivista "Musicheria.net"

    Grande soddisfazione per il lavoro degli alunni della classe II B dell’a.s. 2020/2021, realizzato nell'ambito del progetto Radio Web “Pirandello Svevo” e pubblicato in questi giorni su Musicheria.net, rivista nazionale on-line di didattica musicale. Un percorso interdisciplinare attuato in...
  • La strada delle competenze…in pillole!

    Molti di noi sono pensatori visivi. E lo sono ancor di più i ragazzi, investiti in ogni istante da rapide successioni di immagini. E allora, come sfruttare tutto questo per incoraggiare l'esplorazione, la ricerca, la discussione... in una parola, la partecipazione?   I contenuti didattici in pillole...
  • 27 gennaio 1945: Noi siamo la nostra Memoria

    Per evitare che una tragedia come quella dell'Olocausto si ripeta occorre ricordare e soprattutto capire. Capire per non nasconderci in quella che viene definita la zona grigia: quella zona della mente e del nostro comportamento a metà tra il bianco e il nero, tra l'innocenza e la colpevolezza,...
  • Un Natale di emozioni!

    Le sfumature delle nostre emozioni Con l’obiettivo di realizzare un calendario dell’avvento, in questa prima parte dell’anno gli alunni di 3°A e 3° B hanno affrontato in maniera trasversale la tematica d'Istituto sulle Emozioni. Intraprendendo un suggestivo viaggio nel mondo delle Arti,...
  • Il nostro Tinkering natalizio

    Il laboratorio concepito non solo come spazio fisico, ma principalmente come stato mentale: una modalità di lavoro dove si progetta, si sperimenta e ci si educa alla complessità della realtà che ci circonda. Partendo dalla consapevolezza che per dare forma alle idee bisogna renderle concrete e che...
  • Concorso nazionale "Scrittori di classe"

    Come coltivare contemporaneamente il talento di lettori, di scrittori e di disegnatori? Semplice, partecipando al concorso nazionale “Scrittori di classe”! Dopo essersi confrontati rispondendo a domande su loro stessi come gruppo ed aver scoperto il valore-guida della propria classe, gli studenti di 1E,...
  • Premo NarrAzione Liceo Pansini

    Quarta edizione concorso NarrAzione istituito dal Liceo Pansini, rivolto ai ragazzi di seconda/terza media e del primo anno del liceo classico. Grande emozione con gli scrittori in erba della 3E e della 3N nel giorno della premiazione, l'11 dicembre 2021. Gaia Veneruso, 3E 2° classificata Federica Mauriello, 3N...
  • Luca Piscopo

    Luca, la tua improvvisa e prematura scomparsa ha lasciato un grande vuoto in quanti ti hanno conosciuto, apprezzato e amato. Hai terminato il tuo cammino terreno ed ora comincia il viaggio nell'eternità. Il tuo sorriso, la tua semplicità, la tua lealtà sono stati per noi doni speciali che hai...
  • #IOLEGGOPERCHE’ – Un tuffo nel mare dei libri!

    Perché? Perché la lettura ci consente di esplorare nuovi mondi, conoscere nuove storie, migliorare le nostre capacità cognitive e di linguaggio, ampliare il nostro lessico e stimolare pensieri, creatività e immaginazione. Ed è ancora il modo migliore per imparare ad affrontare la realtà in modo...
  • Ripartire dal Bene comune: Civil Hub - Festival dell’Economia Civile

    Nell'ambito del progetto Scuole di Comunità, Legambiente e Libera Campania hanno promosso Civil Hub - Festival dell'Economia civile, che ha avuto luogo a Napoli il 18-19-20 novembre presso la Galleria Principe e la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli. Tre giorni di incontri laboratoriali che hanno dato...
  • Scuola InCanto - Elisir d'amore al Teatro San Carlo

    Nell'ambito del percorso di avvicinamento all'opera lirica, realizzato in partnership con il Teatro San Carlo di Napoli, gli alunni che hanno partecipato al corso "Scuola Incanto" si sono esibiti in alcuni brani selezionati da L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Giunto alla sua 6° edizione, il...
  • Appunti “Comunità, alleanze e giustizia sociale: Seminari per il sostegno alla genitorialità”

    Vi segnaliamo qui il resoconto del ciclo di seminari che Legambiente e Libera Campania hanno svolto nell'ambito del progetto Scuole di Comunità, alleanze e giustizia sociale. Nell'articolo alcune traiettorie interessanti sul lavoro sociale e di comunità, sulla rigenerazione urbana e sociale, sul...
  • Sportello di ascolto A.I.D.

      Sportello di ascolto gestito dai volontari di sezione e punto di riferimento per ottenere consulenza e supporto. L'accesso è gratuito. E' preferibile la prenotazione, rivolgendosi direttamente al docente referente DSA Prof.ssa Alessandra Aloigi. Presso la  Scuola Pirandello Svevo Orario: il martedi...
  • MODULISTICA NECESSARIA PER L’INIZIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE A.S. 2021/2022

    Prima dell’avvio delle lezioni i Sigg. genitori sono invitati a prendere visione dei seguenti documenti: Patto di corresponsabilità (Art.3 DPR 235 21-11-2007) / Prontuario delle regole anti-COVID per le famiglie e gli alunni / Giustificazione assenze per malattia di durata inferiore a 5 giorni; Informativa...
  • Nati per progettare: la proiezione del pensiero, l’apertura al cambiamento!

    Siamo “progettati” per progettare: la nostra vita è fatta di piccoli e grandi progetti che ci spingono in avanti. Ed è sempre una riflessione sullo scopo, sull'esito, sulla conoscenza della meta e della via più opportuna per raggiungerla. In questa prospettiva l’attenzione si concentra...
  • La dimensione espressiva, l'esperienza emozionale

    La dimensione espressiva è una delle dimensioni della personalità: manifestazione di pensieri, di sentimenti individuali o collettivi, si racconta attraverso attività che suscitano un’esperienza emozionale in grado di far emergere ad un grado superiore le proprie capacità e attitudini. Essa...
  • Il nostro sguardo sulle discipline: i nuovi mondi possibili della didattica

    Due anni atipici ma intensi e impegnativi, in cui studenti e docenti si sono dovuti adattare a nuove metodologie, ad un nuovo modo di fare didattica. Abbiamo accettato la sfida, che si è trasformata in una grande, inestimabile opportunità. Abbiamo preso per mano i nostri alunni lungo un percorso...
  • Makers Zone: pensare con le mani!

      Guardare e ascoltare non basta più: è arrivato il momento di inventare, sperimentare, toccare! Per dare forma alle idee, si sa, bisogna renderle concrete e il pensiero è una manifestazione di volontà: va preso per mano e trasformato in azione. L’apprendimento autentico è da sempre collegato...
  • Le scienze per tutti, tutti per le scienze!

    Le scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali sono tra gli strumenti più efficaci e stimolanti per conoscere, comprendere e agire sul mondo, e soddisfano il bisogno e il piacere di una continua sfida intellettuale arricchente ed entusiasmante. La dimensione sperimentale nell'insegnamento...
  • Laboratorio delle emozioni – L’ascolto.

    Sotto la guida della Psicologa Fabiana Donsanto, il Laboratorio sulle emozioni ha consentito ai ragazzi di compiere esperienze con il gruppo classe fuori degli schemi convenzionali, interpretando e riconoscendo le emozioni attraverso l’ascolto attivo e il gioco.   “Essere consapevoli di ciò che si...
  • Un nuovo affascinante modo di viaggiare, nonostante tutto: i nostri tour virtuali!

    Grazie ad una nuova consapevolezza del potenziale che la Rete rappresenta, i luoghi della cultura sono più vicini che mai e offrono ancora più spunti per nutrire la curiosità, apprendere, approfondire. Oggi più che mai questa modalità ci permette di arricchire la didattica di contenuti, curiosità,...
  • Il cambiamento e la cittadinanza attiva: Voce ai ragazzi!

    Nel “dare voce”, percorrendo spesso strade inesplorate, si trova il compito di ciascuno di noi: permettere all'altro di esprimersi, di raccontare il suo punto di vista, di scoprirsi.  Nel particolare momento storico che stiamo vivendo i primi a smarrirsi sono proprio i ragazzi, ed è alla scuola che...
  • 23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore 2021

    La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza. Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e...
  • LIFE BEYOND PLASTIC: Un mare da salvare!

    Il progetto Life Beyond Plastic vuole portare un contributo concreto alla conservazione degli oceani, dei mari e delle risorse marine coinvolgendo scuole, educatori, decisori politici, imprese e cittadini in percorsi di educazione e sensibilizzazione finalizzati alla messa in atto di buone...
  • Earth Day 2021: "Restore your Earth"

    Da 51 anni, il 22 aprile, si celebra la Giornata della Terra, istituita dall’Onu nel 1970. Lo slogan di quest’anno è “Restore our Earth”: risanare la nostra Terra, rigenerarla, rimediare ai danni già fatti. Una sensibilizzazione attiva che deve partire da politiche incentrate alla sostenibilità...
  • Laboratorio sulle emozioni: un altro sguardo

    L’impatto psicologico e relazionale della pandemia sui nostri ragazzi è evidente a tutti noi educatori e genitori. Il senso di solitudine, a causa della chiusura delle scuole e in generale dell’impossibilità di uscire di casa, traduce a volte un vero e proprio isolamento, legato alla perdita di...
  • Pillole di Sostenibilità: il nostro Green Deal!

     Percorsi di Ed. Civica per una cittadinanza sostenibile. "Non c’è cambiamento più profondo di quello sostenuto attraverso l’educazione” Nei percorsi didattici l’Educazione civica assume un ruolo da protagonista come strumento di trasformazione sostenibile di ambiente, economia e società. Educare alla...
  • Il nostro DANTEDI'

    Il 25 marzo 2021 si è rinnovato l'appuntamento annuale col Dantedì. Ma il 2021 è anche l'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nel 1321. Tantissime le iniziative culturali in programma in tutta Italia volte a celebrare il Sommo Poeta,...
  • Le parole, pietre impregnate di storia.

    Le parole sono spesso pietre impregnate di storia, forme e strumenti al tempo stesso di sensazioni evocative. Strumenti del pensiero, rivelatrici di emozioni. La cura delle parole è spesso cura del mondo e l’uso che ne facciamo condiziona il nostro operato. Noi ce ne siamo presi cura così. Buona...
  • Stay Tuned!...con Radio Pirandello Svevo

    Continuate a sintonizzarvi! Nella pagina Radio Pirandello Svevo, in continuo aggiornamento, trovate anche il palinsesto dei nostri programmi. Eccovi di seguito le ultime produzioni radiofoniche dei nostri alunni, che vi accompagneranno in un meraviglioso quanto variegato viaggio...on air! Buon...
  • Incontro sulla Genitorialità

    Venerdì 26 marzo 2021 si è tenuto in videoconferenza il primo incontro della Pirandello Svevo dedicato alla genitorialità. La scelta di partenza è stata coinvolgere gli esperti informatici della Polizia Postale e delle Comunicazione di Napoli, con cui è stato trascorso un pomeriggio di sereno...
  • Incontro sulla Legalità

    Si è concluso il primo ciclo di incontri del marzo della Legalità della Pirandello Svevo, dedicato alla riflessione sul tema “Che cittadino sei?“rivolto a tutte le classi prime e seconde. Professore d’eccezione il Comandante della Stazione dell’Arma dei Carabinieri di Soccavo Traiano,  Mar. Ca...
  • Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

    Dal 1996 ogni anno, il 21 marzo, l'Associazione Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano, per un abbraccio ai familiari delle vittime innocenti delle mafie: le...
  • La Pirandello Svevo in radio con save The Children.

      Cosa succede se si discute di Diritti Umani in classe in modo nuovo? Succede che i ragazzi hanno tanto da dire, soprattutto se il percorso è delineato a partire dall'esperienza concreta che i tredicenni hanno del mondo...  ...succede persino che l'aula scolastica e le stanze di casa si trasformino...
  • La Pirandello Svevo ai Giochi Sperimentali delle Scienze

    Per il terzo anno consecutivo la scuola Pirandello Svevo partecipa ai Giochi Sperimentali delle Scienze. Lo scorso 23 febbraio la manifestazione, promossa dall'associazione ANISN, ha riscontrato ancora successo tra i più motivati alunni del nostro Istituto. E così neanche la pandemia ha ostacolato i 17...
  • Comunicazione ai genitori di Sospensione Attività Didattiche per il 09/02/2021

    Si comunica ai Sig.ri genitori, agli alunni e ai docenti che il giorno martedì 9 Febbraio le attività didattiche in presenza sono sospese per l’effettuazione di un intervento  di sanificazione straordinaria dell’Istituto in seguito alla segnalazione ricevuta nella mattinata di oggi lunedì 8...
  • BULLISMO E CYBERBULLISMO – UN NODO BLU e SAFER INTERNET DAY

    Il 7, l’8 e il 9 febbraio rappresentano date importanti per i giovani utenti on line, sul fronte dell’educazione al web responsabile e del contrasto a bullismo e cyber bullismo: la Giornata del Nodo Blu e il Safer Internet day. Il 7 febbraio è infatti la Giornata Nazionale contro il bullismo e il...
  • La Scuola. Oltre gli ostacoli e la distanza.

    I compiti di realtà, la multidisciplinarietà, l’inclusione, la valorizzazione delle potenzialità di ognuno, il team building, l’accrescimento delle competenze digitali. Questi sono gli aspetti che noi rimangono prioritari, anche e soprattutto nella DAD. Ed è proprio sull'interattività e la...
  • Inclusione: la formidabile avventura del Sostegno, il valore del Gruppo.

    Le numerose ordinanze che si sono susseguite hanno previsto la didattica in presenza solo per alunni con disabilità. Per molti è stato considerato uno schiaffo all'inclusione contro un lungo percorso di oltre 40 anni di faticosa integrazione. C’è chi vuole la didattica in presenza, chi invoca...
  • Insolito ed emozionante: il nostro Natale alla Pirandello Svevo!

    Un Natale diverso dal solito, più intimo, privato dalla gioiosità della confusione ma carico di spunti e riflessioni, punti di arrivo e di ripartenza. Anche di fronte alle lacerazioni dell’epidemia si legge la spinta a ribadire la bellezza imperdibile della convivialità, dello scambio dei doni e...